Confuso sull'integrazione di magnesio, calcio, vitamina D e K2? (terza parte)

Confuso sull'integrazione di magnesio, calcio, vitamina D e K2? (terza parte)

Oggi condividerò i miei pensieri sul motivo per cui penso che la maggior parte delle persone integri eccessivamente il calcio, quale ruolo gioca il calcio in sinergia e quando e come integrare il calcio se necessario.

Il mito del calcio

Nei miei ultimi due articoli (parte 1, parte 2), ho parlato del rapporto tra magnesio, calcio, vitamina D e vitamina K e dell'importanza del magnesio. Oggi condividerò i miei pensieri sul motivo per cui penso che la maggior parte delle persone integri eccessivamente il calcio, quale ruolo gioca il calcio in sinergia e quando e come integrare il calcio se necessario.

Problema

Tra le tante email che ricevo c'è un gran numero di donne con più di 50 anni che sono preoccupate per la loro salute. Hanno fatto un test di densità ossea e: gli è stato detto che:

  • hanno osteopenia o osteoporosi
  • ricevono alte dosi di calcio
  • la loro salute ossea non migliora o continua a peggiorare
  • si aggiungono altri problemi, ad esempio contrazioni muscolari e spasmi

Non c'è da stupirsi che si sentano infelici e si chiedano cosa hanno fatto di sbagliato. Sono felice di dire che non hanno fatto nulla di male. Hanno seguito il consiglio di un medico che non ha considerato la sinergia di calcio con magnesio, vitamina D e vitamina K. La buona notizia è che scrivo su questo da decenni e la disinformazione può essere facilmente corretta.

Probabilmente non hai bisogno di più calcio

A differenza del magnesio, il calcio non si esaurisce nel terreno. Puoi trovare il calcio nei seguenti alimenti: latticini, verdure, semi, noci, pesce e crostacei. Inoltre, molti alimenti sono anche arricchiti con calcio (succo d'arancia, latte di mandorle, latte di cocco, ecc.). Se mangi cibo con almeno 600 mg di calcio al giorno, indipendentemente dalla situazione o dalle condizioni, l'integrazione di calcio non è appropriata secondo me.

E la salute delle mie ossa?

Se consumi almeno 600 mg di calcio al giorno ma hai sintomi di carenza di magnesio, saturare il tuo corpo con magnesio aumenterà la salute delle tue ossa.

Durante il mio ultimo seminario sul magnesio e l'osteoporosi, ho detto:

Lo sapevi che ci sono circa diciassette nutrienti necessari per ossa sane, tra cui magnesio, minerale più importante, insieme al calcio? Susan Brown, Ph.D., direttrice del Progetto Educazione sull'Osteoporosi di Syracuse, New York, avverte che "l'uso della supplementazione di calcio di fronte alla carenza di magnesio può portare alla deposizione di calcio nei tessuti molli come le articolazioni, che promuove l'artrite o le malattie renali, contribuendo ai calcoli renali". Dr. Brown raccomanda una dose giornaliera di 450 mg di magnesio per la prevenzione e il trattamento dell'osteoporosi.

Calcio in sinergia

Come ho detto nel mio post precedente, il calcio è antagonista del magnesio e questo antagonismo guida molte funzioni del corpo. Ad esempio, il calcio contrae i muscoli; mentre il magnesio li rilassa. Il calcio aiuta nella coagulazione del sangue; mentre il magnesio aiuta a ridurre la coagulazione. Il calcio può contribuire all'infiammazione secondo diversi studi; il magnesio è naturalmente antinfiammatorio. Questa sinergia aiuta il battito cardiaco, contribuisce alla circolazione sanguigna e ci permette di muoverci.

Supplementazione di calcio

Ecco la risposta che invio alle persone che chiedono un'integrazione di calcio, indipendentemente dalle circostanze o dalle condizioni:

La base, con la quale devi iniziare è scoprire quanto calcio c'è negli alimenti che mangi. Su Internet, puoi trovare tabelle che mostrano le quantità di calcio in alimenti speciali. Puoi anche tenere un diario per sapere quanto calcio consumi in media.

Una volta che lo sai, puoi decidere se l'integrazione di calcio funzionerà per te. Dr. Dean suggerisce che se mangi 300 mg o più (ma meno di 600 mg) di cibi ricchi di calcio, potresti prendere in considerazione l'utilizzo di 1 cucchiaino di soluzione ReCalcia. Se mangi 300 mg o meno di cibi ricchi di calcio, potresti prendere in considerazione l'utilizzo di 2 cucchiaini ReCalcia. È inoltre possibile utilizzare un programma di avvio lento con questo prodotto, a partire da 1/4 di cucchiaino al giorno e aumentando a 1 o 2 cucchiaini al giorno.

Se consumi 600 mg o più di calcio nel cibo, non è necessario integrare affatto il calcio. Dr. Dean segue le linee giuda dell'UE e dell'OMS sull' integrazione di calcio, che raccomandano che 600 mg di calcio al giorno siano sufficienti per la maggior parte delle persone.

Nell'ultima parte di questa serie parleremo della vitamina D.

Aloha,
Dr. Carolyn Dean

Attenzione !
Questo sito web è solo a scopo informativo e non può essere utilizzato come sostituto del consiglio di un medico.
Categorie

Navigazione rapida
Disclaimer!
Non curiamo, ne diagnostichiamo, ne trattiamo e non tentiamo di prevenire malattie e nessun consiglio o affermazione da parte dei clienti che ci hanno fornito valutazioni in alcun modo indica qualsiasi risultato per la salute derivante dall'uso dei nostri prodotti. I risultati varieranno. Nessuna delle affermazioni contenute in questo sito sostituisce la consulenza medica, la prevenzione e la cura medica.

Picomineral.it

RiMineralizzati! Minerali altamente assorbibili dalla Dr. Carolyn Dean - RnA ReSet

Novità